I balli di coppia sono un ottimo modo per divertirsi insieme al proprio partner o anche conoscere persone nuove, seguendo passi e musica. Ma quali sono i balli di coppia più famosi e assolutamente da provare?
Salsa
La salsa è un ballo di coppia facente parte dei balli latino americani ed è uno dei più amati negli ultimi anni. Si caratterizza per i movimenti e regole ben precise in ogni stile di diversa provenienza. Possiamo parlare infatti di salsa cubana, salsa portoricana e salsa venezuelana e poi da queste nascono altre categorie come il Mambo on Two, New York Style e Los Angeles. La salsa è molto amata perché per questo tipo di ballo la sintonia tra i ballerini è la chiave per muoversi bene: l’uomo ha il compito di guidare la donna, la quale deve sentirsi unica e seduce il suo compagno con la sua sensualità.
Lo stile fondamentale è la salsa cubana, invece nella salsa Portoricana la donna compie molti giri. La salsa Los Angeles Style presenta una struttura ricca di acrobazie ed effetti speciali e il New York Style associa la salsa al mambo.
Lo stile fondamentale è la salsa cubana, invece nella salsa Portoricana la donna compie molti giri. La salsa Los Angeles Style presenta una struttura ricca di acrobazie ed effetti speciali e il New York Style associa la salsa al mambo.
Bachata
La Bachata è un ballo di coppia a ritmo lento, che nasce a Santo Domingo agli inizi del ‘900, specialmente tra la popolazione più degradata e povera, con lo scopo di liberare coloro che la praticavano da stress quotidiano a causa dei lavori forzati. Nel ballo la donna e l’uomo ballano a stretto contatto, infatti la caratteristica fondamentale della bachata è il movimento sensuale del bacino, praticato dai ballerini in perfetta sincronia.
Liscio
Il liscio è un ballo da sala, praticato in coppia, che nasce in Romagna nei primi anni del ventesimo secolo e diffuso poi in tutta Italia. Si caratterizza per diversi generi, tra cui il licio romagnolo, il liscio emiliano e il liscio piemontese.
Danze latino-americane
Le danze latino-americane sono danze di coppia e si classificano generalmente in cinque tipologie: samba, cha-cha-cha, rumba, paso doble e jive. La rumba è basata su movimenti seducenti dei fianchi e del bacino, il cha-cha-cha si caratterizza per la figura del chassè: una serie di tre passi. Il Paso Doble, tradotto dallo spagnolo significa proprio “passo doppio”. In questo ballo tutte le parti del corpo sono coinvolte, mentre l’uomo deve dimostrare fermezza e forza fisica, il corpo della donna deve essere docile e scattante. Il nome della samba deriva da “semba”, il quale si riferisce a un particolare movimento del bacino appartenente a balli portoghesi. Infine il jive è un ballo molto movimentato, poiché il suo ritmo è frenetico. Coloro che lo ballano devono dimostrare stile, forza ed elasticità, inoltre gioca un ruolo fondamentale l’utilizzo delle mani.
Swing
Lo swing, chiamato anche Lindy Hop, è un ballo di coppia le cui radici risalgono agli anni 30′. Si caratterizza per la vivacità e la frenesia dei passi, oltre a una grande dose di improvvisazione. Alcuni generi che caratterizzano questo ballo sono il Balboa, East Coast e West Coast. Nel primo i ballerini si trovano in una posizione particolare: la loro postura è eretta e si muovono a una distanza molto ravvicinata, ciò rende il ballo molto più elegante, nonostante sia frenetico. I secondi stili invece sono più semplici di un Lindy Hop e soprattutto si adattano alla musica rock and roll degli anni 50′. O ancora è possibile scatenarsi nel Boogie Woogie, il genere di swing più conosciuto e praticato. Veniva ballato originariamente dai taglialegna dopo una giornata di lavoro per sfogarsi, infatti è incalzante e coinvolgente, comprendendo anche manovre acrobatiche per entrambi i componenti della coppia di ballerini.Cimentarsi in lezioni di ballo a coppia, donerà sicuramente vivacità e passione alla vita sentimentale con il proprio partner.