La sicurezza è un tema che, a nostro parere, dovrebbe essere trattato più spesso. Soprattutto quando si tratta di sicurezza della casa, infatti, sembra che ci sia decisamente poco interesse nel fornire le informazioni più corrette e recenti. Eppure, seguendo il telegiornale, si sentono spesso le notizie di bande di rapinatori che entrano in casa, anche quando all’interno sono presenti delle famiglie, quindi, perché non parlare anche dei metodi per aumentare la sicurezza della casa e, potenzialmente prevenire le possibili rapine? Abbiamo parlato di questo argomento con un fabbro che si occupa, tra le altre cose, di installazione grate e di riparazione tapparelle Milano, che ci ha spiegato quali sono le alternative in questo campo, soprattutto per quanto riguarda le finestre, uno dei punti deboli nella sicurezza della casa.
Uno dei sistemi più conosciuti per evitare che i ladri si intrufolino in casa passando dalle finestre è l’installazione di grate fisse. Questo sistema viene utilizzato soprattutto per le abitazioni al piano terra, al piano interrato oppure nelle ville, ma non a tutti piace. Molti collegano le grate ad un senso di prigionia, ad alcuni non piacciono esteticamente, nemmeno quando si tratta dei modelli più elaborati ed altri ancora non gradiscono la grossa limitazione del non potersi affacciare alla finestra o non poter utilizzare la porta finestra come seconda entrata o accesso diretto al giardino. Per ovviare a questo problema, spesso si installano grate con apertura a battente o a scomparsa, che però non garantiscono la stessa sicurezza delle grate fisse. Per cui, ci è sorta spontanea la domanda, vale la pena mettere le grate alle finestre?
Vantaggi e criticità delle inferriate
Le grate, o inferriate, che non si possono aprire vengono dette fisse. Questo particolare tipo di protezione per le finestre risulta essere davvero sicuro, perché protegge una finestra anche se questa viene dimenticata aperta e non è facilmente rimuovibile, essendo fissata al muro. Questa sicurezza, però, ha due svantaggi ben evidenti una volta che ci si pensa bene: il primo è che non sarà possibile affacciarsi alla finestra, perché le sbarre lo impediranno, l’altro è che per installare le grate alle finestre occorre fare dei piccoli lavori in muratura che vanno a coinvolgere le facciate dell’abitazione.
Per ovviare a questi problemi, è possibile installare dei modelli di grate che non sono fissi, come già detto in precedenza, ma al costo della sicurezza: dato che la grata può essere aperta, allora può essere anche forzata. Ovviamente si trovano in commercio grate estremamente resistenti e valide, ma mi è venuto spontaneo chiedermi se non ci fosse un’alternativa valida alle grate alle finestre.
Le tapparelle blindate
Con mia sorpresa, ho scoperto dell’esistenza delle tapparelle blindate. Non avevo idea che esistessero delle tapparelle pensate proprio per proteggere la casa da eventuali invasioni. Il fabbro con cui ho discusso della faccenda mi ha confermato che non sono il primo: per qualche motivo, è raro che qualcuno sappia dell’esistenza di questi dispositivi di sicurezza.
Le tapparelle blindate sono tapparelle realizzate in metallo, comunemente acciaio o alluminio, che resistono ai tentativi di scassinamento e forzatura e sono estremamente resistenti ai danni. Spesso le tapparelle in alluminio sono preferite a quelle in acciaio perché più economiche e soprattutto più leggere, mentre le tapparelle in acciaio sono estremamente più robuste e sicure. In entrambi i casi, dato che il processo di blindatura appesantisce molto le tapparelle, vengono installate con un motore elettrico che ne permette il sollevamento e l’abbassamento perché manualmente sarebbe impossibile. Gli svantaggi delle tapparelle blindate sono parte del motivo per cui, spesso, non vengono nemmeno proposte: esse non protteggono la casa quando sono aperte, quindi bisogna chiuderle totalmente (e questo potrebbe essere problematico nei mesi più caldi) ed il loro costo è superiore a quello delle grate.