Valigia per aereo, quale scegliere e come organizzarla?

L’aereo è sicuramente uno dei mezzi di trasporto più utilizzati, ma anche uno dei più comodi, soprattutto se parliamo di tratte particolarmente lunghe da percorrere.

Tuttavia, quando si tratta di fare le valigie per un viaggio in aereo le cose non sono proprio semplicissime. Limiti di peso, di dimensioni, penali… Insomma, i dubbi sono tanti… Soprattutto se ci si appresta a prendere l’aereo per la prima volta!

Anche voi vi trovate in una situazione simile? Niente paura! Abbiamo in serbo per voi alcuni semplici consigli che vi aiuteranno ad affrontare la questione “valigia per aereo” in tutta serenità.

Qual è la valigia più adatta per un viaggio in aereo?

La prima questione di cui occuparsi è senza dubbio la scelta della valigia giusta. Molte volte siamo portati a pensare che una valigia valga l’altra… “che differenza fa?”. Eppure non è affatto così!

Quando si viaggia in aereo ci sono alcuni fattori da considerare, ovvero:

  • Il materiale di cui è composto la valigia
  • Le dimensioni

Per quanto riguarda il materiale, le valigie più indicate per un viaggio in aereo sono senza dubbio quelle rigide, perché sono maggiormente resistenti ed impermeabili. Considerate infatti che il vostro bagaglio non verrà trattato con molta delicatezza, ma dovrà sopportare diversi urti… Dunque la resistenza è di primaria importanza nella scelta! Per di più, grazie all’impermeabilità che questo tipo di valigia offre, non dovrete temere la pioggia e lo sporco sulle pareti della stessa.

In quanto a dimensioni, c’è da dire che ogni compagnia aerea ha le proprie regole, che possono quindi variare. Dunque, vi consigliamo di informarvi presso la compagnia da voi prescelta prima di acquistare il bagaglio per il viaggio.

Se volete saperne di più sulla scelta della valigia più adatta ad un viaggio, vi consigliamo di visitare https://migliorivaligie.net/

Organizzare la valigia: bagaglio a mano

Cominciamo col bagaglio a mano. Ricordate che, nel caso in cui la compagnia aerea dovesse smarrire la vostra valigia, il bagaglio a mano rappresenterà la vostra ancora di salvezza! Perciò, è di vitale importanza che contenga tutto l’essenziale per poter sopravvivere qualora accada la sfortunata circostanza accennata.

Dunque, cosa mettere nel bagaglio a mano?

  • Un cambio di biancheria intima e di vestiti
  • Eventuali farmaci di cui non potete fare a meno (vi consigliamo di includere farmaci che vi aiutino in caso di nausee o altri possibili malori accusabili in volo)
  • Prodotti per l’igiene personale (solo quelli indispensabili)
  • Oggetti di valore ed apparecchi elettronici

 

Cosa mettere in valigia?

Partiamo dal presupposto che avrete un peso limite da rispettare (variabile da compagnia a compagnia), perciò dovrete stare molto attenti a non caricare troppo il vostro bagaglio.

Vi consigliamo quindi di scegliere una quantità molto limitata vestiti, avendo cura di scegliere capi facilmente abbinabili tra loro, in modo da poter scambiare i vari capi da indossare.

Ad ogni modo, a prescindere dai limiti di peso imposti, considerate l’idea di viaggiare leggeri per quanto possibile. Così facendo, non solo sarà più facile trascinare il bagaglio a destra e a manca, ma perderete molte meno cose nel caso in cui la vostra valigia venga smarrita.

A proposito di smarrimenti… Se avete esigenza di riporre dei documenti nel vostro bagaglio, abbiate cura di fare delle fotocopie, in modo da non trovarvi in difficoltà nel caso in cui la valigia vada perduta.

Prodotti di igiene personale

Per quanto riguarda i prodotti di igiene personale, dovrete organizzarvi con dei flaconcini che non superino i 100ml (per sicurezza, controllate sempre le disposizioni della compagnia aerea prescelta).

Inoltre, vi consigliamo caldamente di riporre tutti questi prodotti in una busta di plastica richiudibile, in modo da evitare danni nel caso in cui qualcuno di essi si apra accidentalmente.

Trucchetto  salvavita per evitare perdite nei flaconcini: Rimuovete il tappo, avvolgete l’apertura ed il collo del flaconcino con la pellicola trasparente e richiudete il tappo. Semplicissimo, vero?

Ilian

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto